Passa ai contenuti principali

Il Pane Cafone Napoletano


Il Pane Cafone Napoletano

Meglio di questo a mio modestissimo parere,non c'è!!
Tradizionalmente realizzato con lievito naturale, viene  prodotto per lo più con pasta di riporto e lievito di birra.
Lo  trovate nei panifici  napoletani e della provincia, in grosse pezzature formate a filone o a pagnotta.
E' caratterizzato da una mollica importante, profumata ed areata, una crosta scura e croccante e la cosa più fantastica è che questo pane ha una durata di una settimana e più passano i giorni e più è buono!!!

Ingredienti:

Pasta di riporto riporto fatta con
100gr farina W 300 (in alternativa una manitoba di tipo commerciale, tagliata con un 30% di farina 0)
70gr acqua
2gr di lievito fresco
2gr di sale

Facciamo passare di lievitazione 2 volte, ogni volta reimpastiamo leggermente, poi mettiamo in frigo, in un contenitore sigillato, fino al giorno dopo.

Rinfresco:

600gr farina 0 W 250 con buon assorbimento (per la buona riuscita del pane, è importante procurarsi una farina di buona qualità, possibilimente per impiego professionale; in alternativa è possibile utilizzare 525gr di farina 00 w 250 e 75gr di semola rimacinata per panificazione)
420gr acqua non fredda (o meno, a seconda dell’assorbimento della farina)
5gr lievito fresco
13gr sale
un cucchiaino di malto
il riporto, lasciato lievitare

Sciogliamo il lievito ed il malto nell'acqua, aggiungiamo tutta la farina meno un pugno, avviamo lentamente con la foglia, uniamo il sale e successivamente la farina tenuta da parte.
Quando l'impasto si sarà formato, uniamo il riporto, impastiamo a bassa velocità per amalgamare le due masse, successivamente aumentiamo di poco la velocità e lasciamo incordare.
Montiamo il gancio ed impastiamo a vel. 2 fino a reincordare la massa ribaltando l’impasto nella ciotola tre o quattro volte. Fermiamo la macchina quando l’impasto pulirà la ciotola, ci vorranno una quindicina di minuti.



Lasciamo riposare per 30’, poi diamo una prima piegatura , allargando molto l'impasto, dovremo stirarlo in un quadrato di 40 e più centimetri di lato, mettiamo la chiusura sotto e copriamo a campana .
Trascorsi altri 30', ribaltiamo l'impasto e facciamo una seconda piegatura, stavolta allargando quanto è possibile, facendo attenzione a non forzare. Mettiamo la chiusura sotto.
Dopo 15' diamo una prima arrotondata, spostando l’impasto sul tavolo, senza manipolarlo troppo, copriamo a campana.
Lasciamo passare un'oretta, poi diamo la forma definitiva, con la stessa modalità di prima, curando di non far fuoriuscire i gas prodotti dalla fermentazione.
Ribaltiamo la sfera su un panno infarinato, sigilliamo eventualmente la chiusura pizzicandola e copriamo di nuovo a campana.
Mettiamo a lievitare a 28 - 30° per una cinquantina di minuti, deve raddoppiare.
Ribaltiamo su una paletta infarinata, infariniamo anche la pagnotta ed inforniamo su una superficie rovente (refrattario, mattonella o teglia pesante capovolta), con vapore a 250°.

Dopo 8' togliamo l'acqua, riduciamo a 220° e mettiamo il forno in fessura.
Dopo altri 10' riduciamo a 190° e portiamo a cottura, sempre con lo sportello in fessura (ca 20').
Sforniamo, verifichiamo la cottura picchiettandone il fondo (dovrà suonare vuoto) e lasciamo raffreddare in verticale nel forno semiaperto

Dopo 8' togliamo l'acqua, riduciamo a 220° e mettiamo il forno in fessura.
Dopo altri 10' riduciamo a 190° e portiamo a cottura, sempre con lo sportello in fessura (ca 20').
Sforniamo, verifichiamo la cottura picchiettandone il fondo  e lasciamo raffreddare in verticale nel forno semiaperto.



Commenti

Post popolari in questo blog

I Bombardoni di Ersilia

 Buona domenica a Voi. Oggi voglio scrivere di una ricetta non mia ma di mia cognata che tutte le domeniche posta foto di questo primi piatti gustosissimi..con questi formati di pasta meravigliosi e giganti😊😋 E allora questo è un ottimo primo piatto di pesce ed un'ottima soluzione se avete ospiti ., saporitissimo e veloce.. meglio di così!! Ingredienti per 2: 1 pacco di Bombardoni di Gragnano Pomodorini pachino 1 melanzana 🍆 ( precedentemente fritta a tocchetti) Basilico fresco olio evo Aglio 1 fetta di pesce spada ( da tagliare a dadini) Peperoncino Vino bianco per sfumare... E via con il racconto della ricetta di Ersilia proprio come me l'ha raccontata.. Soffriggi aglio e peperoncino in una padella e aggiungi a far rosolare il pescespada. Aggiungi i pomodorini e sfuma con vino bianco. Appena il pomodoro ritira la sua acqua aggiungi le melanzane e finisci di amalgamare. Io oltre i pomodorini aggiungo anche un paio di cucchiai di passata. Basilico per finire. I bombardoni li

U Pani Cunzatu

E... niente! Anche stasera uno smacco!! Io che non riesco con questo caldo.. nemmeno ad immaginare di accendere i fuochi o dilettarmi  tra i fornelli 🤯 tanto dalla calura e invece  Ersilia anzi... Ersilia e Riccardo, insistono lì..da "Paradise Island"!!!! Mandano foto che racchiudono immagini che fanno pensare alla leggerezza, mare meraviglioso ,facce rilassate e cenette prelibate ..fatte di  cose semplici e genuine. ... P.s. Meno male che io non mando foto a loro....!😱gli zombie in città che invece fanno pensare alla pesantezza, alla calura, alla stanchezza...na tragedia!!🤣🤣🤣. Vabbè va, preparatevi anche voi questa cenetta sfiziosa e gustosisissima ... U pani Cunzatu  Ingredienti a sentimento ..senza quantizzare: Pane di semola, pecorino primo sale fresco, acciughe sott’olio,  Origano, peperoncino, olive nere denocciolate, pomodori secchi  giro d’olio evo  e poi via in forno per 15 minuti a 160 gradi. Il risultato???? Ecchevoddicaffa'

Insalata di Totani a Stromboli

 Ciao amici, quando arriva questo caldo anche se la voglia di cucinare non passa ..il caldo però soprattutto quest'anno è, almeno per me, un po' un ostacolo. Ma l'estate è bella anche perché amici e parenti condividono i loro viaggi fatti di posti incantevoli, cibi e materie prime.. eccezionali . E allora, voglio condividere stasera il racconto di  quest'insalatina isolana,fatta e preparata da mia cognata che si diletta e si diverte a farmi venire appetito ...con queste foto di questo pesce freschissimo comprato dal pescatore che vende solo quelle poche cose che pesca alla giornata Ecchevoddicaffa'! Ingredienti semplici con la freschezza di sapori autentici e allora.. Totanetti freschi solo freschi ( altrimenti fatevi una frittata)😁 Patate lessate  Basilico  capperi strombolani   olive di Gaeta  olio sale  Limone 🍋 Pepe Nero